• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
ZanneBianche

ZanneBianche

Tutto per la cura dei denti dei nostri amici a 4 zampe!

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
  • Alimentazione sana
Home > Prodotti per l'igiene degli animali > Oravet, gli snack da masticare per l’igiene orale del cane: la recensione

Oravet, gli snack da masticare per l’igiene orale del cane: la recensione

Settembre 1, 2020 scritto da ZanneBianche.it Lascia un commento

oravet-snack-gomme-masticare-igiene-orale-cane

Se desiderate solo il meglio per i vostri amici a quattro zampe, saprete senz’altro quanto è importante la loro igiene orale. A tal proposito abbiamo già avuto modo di consigliarvi i migliori dentifrici per cani e gli spazzolini ideali da utilizzare; tuttavia, usare questi strumenti richiede la nostra presenza in un ruolo attivo. Come possiamo far sì che i nostri fidati amici provvedano alla cura dei propri denti anche quando la nostra vita frenetica ci impedisce di dedicarci alle operazioni di pulizia?

In questo articolo: nascondi
1 Come funzionano gli snack Oravet per cani
2 Guida alla somministrazione dell’Oravet in base alla taglia del cane
2.1 Per i cani fino a 4,5 Kg
2.2 Per i cani dai 4,5 Kg ai 11 Kg
2.3 Per i cani dagli 11 Kg ai 23 Kg
2.4 Per i cani da oltre 23 Kg
3 I prodotti Oravet hanno effetti collaterali o controindicazioni?

La risposta è più semplice di quanto si possa immaginare: in commercio si possono trovare diversi snack e bastoncini da mordere per che possono aiutare il nostro cane a mantenere i propri denti puliti e le proprie gengive sempre sane. La Oravet ha addirittura ideato quella che potremmo considerare una vera e propria gomma da masticare per cani, sfruttando le proprietà del Delmopinolo: se non ne avete mai sentito parlare, continuate a leggere questa recensione per scoprire le nostre opinioni in merito!

Come funzionano gli snack Oravet per cani

Queste barrette da masticare, del tutto paragonabili alle nostre chewing-gum, funzionano grazie all’azione di un particolare ingrediente: il Delmopinolo. Questa sostanza, che si può trovare anche nei collutori per l’igiene orale dell’uomo, riesce a contrastare l’adesione dei batteri dai denti del nostro cane grazie alla formazione di una sorta di pellicola protettiva che protegge l’intera cavità orale. Grazie a ciò viene di molto limitata anche la formazione di placca e tartaro.

Di conseguenza, masticando queste barrette le possibilità che il nostro cane possa soffrire di carie diminuiscono in maniera drastica e anche il suo alito ne risente, risultando più fresco e profumato. Oltre alle proprietà uniche del Delmopinolo, la formula ideata dai laboratori Oravet ha anche un ottimo sapore: pertanto il nostro cane sarà ben felice di sgranocchiare uno di questi snack! Sano e felice, un’accoppiata davvero perfetta.

Guida alla somministrazione dell’Oravet in base alla taglia del cane

Somministrare gli snack e le barrette Oravet è molto semplice: dato il suo buon sapore, basta farne annusare uno al nostro cane e inizierà subito a gustarselo e a morderlo di gran lena. L’unico accorgimento sarà quello di scegliere con cura il prodotto sulla base della taglia del nostro fidato amico; queste gomme da masticare si possono infatti trovare in diversi formati.

Le confezioni sono suddivise in base al peso del cane a cui volete somministrarle. Non siete sicuri su quali acquistare? Niente paura, a seguire vi indichiamo le varie tipologie di confezioni in commercio; considerate comunque che ognuna di esse, indipendentemente dal vostro tipo di cane, conterrà sempre e solo sette snack al suo interno.

Per i cani fino a 4,5 Kg

Questi sono gli snack da acquistare se il vostro è un cane di piccolissima taglia. Generalmente, intorno a questo peso si assestano razze come i Barboncini Nani, gli Yorkshire, i Maltesi, i Volpini e i Pinscher Nani: difficilmente questi esemplari superano il peso indicato. Se avete un Chihuahua, ad ogni modo, potete andare sul sicuro!

oravet-4-5-kg
Scoprilo su Amazon

Per i cani dai 4,5 Kg ai 11 Kg

Anche questi cani si possono considerare i piccola taglia e non è escluso che una delle razze citate nel paragrafo precedente possa raggiungere i 5 kg. Tuttavia, più comunemente, tra i 4,5 e i 10 kg possiamo trovare cani come il Carlino, il Jack Russel, il Cavalier King e gli Scottish Terrier: insomma, i nostri amici da appartamento per eccellenza.

oravet-4-5-11-kg
Scoprilo su Amazon

Per i cani dagli 11 Kg ai 23 Kg

Quando un cane supera gli 11 kg di peso possiamo parlare di taglie medie. Si tratta di animali che difficilmente possiamo ospitare in una casa piccola, come i Levrieri, i Collie e i Barboni. Anche i Cocker Spaniel particolarmente grandi rientrano in questo rango, così come gli Schnauzer Medi, i piccoli segugi e i cani da caccia in generale.

oravet-11-23-kg
Scoprilo su Amazon

Per i cani da oltre 23 Kg

Se avete un bel cagnolone da oltre 23 kg, beh, vi siete presi un bell’impegno e il suo amore sicuramente vi ripagherà alla grande! In questo range di peso rientrano splendide razze come i Cani da Pastore, i Boxer, i San Bernardo, gli Alani, i Labrador e molte altre ancora: per loro un’igiene orale precisa e puntuale sarà ancora più importante.

oravet-23-kg
Scoprilo su Amazon

Sulle singole confezioni troverete tutto l’occorrente per farne buon uso: noi comunque vi consigliamo di somministrare le barrette al cane sempre intere (questo per evitare che gli vadano di storto) e di non dargliene più di una al giorno; se il cane non la mangia del tutto la barretta tenderà a indurirsi, pertanto se non la dovesse finire entro 24 ore dovrete gettare la parte rimanente.

I prodotti Oravet hanno effetti collaterali o controindicazioni?

Le gum Oravet sono state sottoposte a diversi test in laboratorio e non è mai emersa alcuna controindicazione. Dopotutto, il Delmopinolo è una sostanza che si può trovare anche nei prodotti per l’igiene orale dell’uomo e pertanto è del tutto innocua; se al vostro cane fa piacere e i risultati sono graditi, gli snack si possono somministrare anche per lunghi periodi.

Se l’animale è allergico al glutine, alla farina o all’olio di mais, fate attenzione in quanto queste sostanze rientrano negli ingredienti delle barrette. L’unico ulteriore accorgimento che possiamo darvi è quello di lasciare sempre una ciotola piena d’acqua, nel caso la masticazione facesse sopraggiungere la sete al cane. Buon divertimento assieme al vostro amico a quattro zampe!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cibi biologici per cani: i migliori in vendita su Amazon
  • Cibo vegetariano per cani: si può nutrire un cane con alimenti vegetali?
  • Morsi di pulci: un pericolo per l’animale e per l’uomo
  • Come togliere una zecca al cane: la guida completa
  • Migliori collari antipulci e antizecche per cani: guida all’acquisto

Categorie

  • Alimentazione sana per i vostri animali
  • Le guide per l'igiene dei vostri animali
  • Prodotti per l'igiene degli animali

Footer

zannebianche-logo

Menù di navigazione

  • Home
  • Le nostre guide
  • I migliori prodotti
  • Alimentazione sana

Disclaimer

ZanneBianche.it contiene informazioni su argomenti di stampo esclusivamente cosmetico. Tali informazioni sono di carattere generale, hanno uno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono pertanto in alcun modo il parere, la diagnosi o l’intervento di un veterinario o di altri operatori sanitari.

Copyright © 2023 · ZanneBianche