
Il benessere del proprio amico a quattro zampe è la priorità di ogni padrone. Per garantire la sua salute, è opportuno proteggere il cane dai parassiti che possono essere sia endogeni (ovvero che si sviluppano all’interno del suo organismo), che esogeni (quelli che lo attaccano dall’esterno). Se nel primo caso le opzioni più gettonate sono pillole e pastiglie da somministrare a cicli regolari, per i parassiti come zecche e pulci bisogna ricorrere a pipette spot, prodotti in spray e collari ad azione repellente. Vediamo nel dettaglio come si distinguono e come funzionano.
Uno dei principali parassiti del cane: la filaria
Il cane può essere vittima di numerosi parassiti più o meno pericolosi a seconda del suo habitat e del suo stile di vita. Pulci, zecche, pappataci e zanzare, oltre a essere fastidiosi, sono insetti in grado di trasmettere infezioni e malattie potenzialmente letali per gli animali che le contraggono.
Come evidenziato anche in questo articolo, le patologie sviluppate a causa di punture di parassiti non possono essere trasmesse tra un animale e l’altro, o tra l’animale e il padrone, ma vivere a stretto contatto con un cane vittima di morsi di zecche o zanzare infette aumenta in maniera esponenziale il rischio che tali parassiti attacchino anche noi, causando l’insorgenza della malattia.
La filarosi cardiopolmonare è una delle infezioni batteriche più pericolose che possono essere contratte dai nostri pelosi di casa. Viene trasmessa da un parassita chiamato filaria, veicolato da un insetto presente in tutto il mondo in maniera più o meno abbondante: la zanzara. In Italia, la Pianura Padana è una zona particolarmente infestata da questo insetto, che col tempo si è ormai diffuso in egual misura in tutta la nazione. Le larve di filaria proliferano con un clima caldo e umido, per questo motivo il rischio di infezione aumenta in estate mentre si placa durante l’inverno.
Quali danni può causare la filaria al nostro cane?
Le larve del parassita, dette microfilarie, vengono iniettate nel cane tramite la saliva della zanzara, e una volta entrate nell’organismo subiscono due mutazioni, trasformandosi in esemplari adulti che si annidano nell’arteria polmonare e nel cuore. La gravità della filarosi cardiopolmonare dipende dall’entità dell’infestazione, ovvero dal numero di larve presenti all’interno del soggetto ospite. Oltre ai danni diretti, questa infezione causa polmoniti, arteriti, vasocostrizione e fibrosi vascolare. Per debellare la filaria una volta contratta, è opportuno prima stabilizzare il quadro clinico dell’animale, e poi agire per eliminare il parassita in tutti i suoi stati di vita, dalle larve agli esemplari adulti.
Per evitare complicanze e lunghi iter diagnostici sul nostro cane, è fondamentale proteggerlo a dovere con una somministrazione costante di antiparassitari contro la filaria, ma non essendo l’unico parassita a cui dobbiamo prestare attenzione, è possibile scegliere prodotti polivalenti che proteggano da più parassiti alla volta.
Non esiste un solo tipo di antiparassitario polivalente, ma tantissime opzioni da valutare in base all’età, al peso, alla razza e all’habitat del cane. Un cucciolo, per esempio, ha esigenze ben diverse da un cane adulto di taglia medio-grande e va trattato a dovere. Importante infatti non sottovalutare la pericolosità dei prodotti chimici con azione antiparassitaria, che possono anche rivelarsi letali se non utilizzati correttamente.
Nel caso dei parassaticidi contro la filaria esistono tre opzioni: un’iniezione annuale fatta dal veterinario, delle compresse da somministrare mensilmente, oppure le pratiche pipette spot on che spesso proteggono anche da altri parassiti esterni.
I migliori antiparassitari polivalenti per cani
In commercio esistono tantissime opzioni per proteggere i nostri cani dai parassiti, si tratta soltanto di informarsi a dovere e optare per la soluzione più adatta alle esigenze del caso. Vediamo le migliori in commercio.
Antipulci zecche e filaria per cuccioli e cani piccoli in pipette
Queste pipette spot on di Advantix svolgono una funzione antiparassitaria contro zecche e pulci, oltre a respingere zanzare, pappataci e mosche cavalline. La confezione contiene 4 fiale da 0,4ml l’una. Adatto anche per cuccioli oltre le 8 settimane di vita.
Pro:
- Molto efficace
- Una pipetta è sufficiente per cani di piccola taglia
- Facile da applicare
Contro:
- Tende a ungere il pelo, soprattutto se corto e raso
Antipulci, zecche e filaria per cani medi o grandi in pipette
Frontline Triact è il trattamento ottimale per proteggere il cane a 360 gradi contro infestazioni di zecche e pulci e punture di pappataci, zanzare e mosche. Il prodotto è disponibile in diversi formati a seconda della taglia del cane, dalla XS alla XL.La confezione per la taglia M contiene 3 pipette da 2ml ciascuna.
Pro:
- Protezione totale
- Possibilità di scegliere la misura ideale
- Adatto per cani tra i 10kg e i 20 kg
Contro:
- Potrebbe risultare troppo aggressivo per i cani con la cute più delicata
Collare antipulci e antizecche
Questo collare di Prozadalan protegge i cani di tutte le taglie da insetti, parassiti, larve e uova. Realizzato con ingredienti naturali quali l’olio essenziale di lavanda, la citronella e la linaloe, è un prodotto al 100% sicuro sia per gli animali che per i padroni. Totalmente regolabile e comfortevole da indossare, ha una durata repellente fino a 8 mesi.
Pro:
- Realizzato con ingredienti repellenti naturali
- Possibilità di risparmiare acquistando la confezione da 2
- Azione repellente fino a 8 mesi
Contro:
- Può causare rare reazione allergiche nonostante la formula naturale: nel caso, consultate un veterinario!
Lascia un commento